Mese: Dicembre 2024

e.INS Spoke 2 TOUR | Percorsi d’innovazione | Calendario gennaio 2025

Primo ciclo di incontri sul territorio regionale Lo Spoke 2 dell’ecositema e.INS-Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, progetto coordinato dall’Università di Sassari e finanziato dal PNRR per rafforzare la collaborazione tra il mondo scientifico e l’impresa – organizza una serie di incontri su tutto il territorio regionale rivolti ad imprese e operatori del territorio (PMI, start-up, incubatori…
Leggi tutto


20 Dicembre 2024 0

Pubblicata la Manifestazione di Interesse finalizzata alla stipula di accordi operativi ex art.15 della Legge 241/90

È stata pubblicata una manifestazione di interesse finalizzata alla stipula di accordi operativi ex art.15 della Legge 241/90 promossa dal e.INS Spoke 2 con lo scopo di promuovere attività orientate al trasferimento tecnologico e di conoscenze, alla valorizzazione del territorio, alla disseminazione dei risultati dello Spoke, alla diffusione delle sue azioni e al coinvolgimento delle…
Leggi tutto


19 Dicembre 2024 0

La Destination Image nello scenario phygital: significati, prospettive, applicazioni

La progettualità dello Spoke 2 incontra la conoscenza del territorio degli studenti di “Lingue e Letterature Straniere per la Mediazione Culturale e la Valorizzazione del Territorio” dell’Università di Sassari. Attraverso il seminario dal titolo “La Destination Image nello scenario phygital: significati, prospettive, applicazioni”, la Ricercatrice Sonia Malvica ha accompagnato gli studenti del corso di Geografia…
Leggi tutto


18 Dicembre 2024 0

e.INS Spoke 2 al BTO 2024

Rafforzare la competitività delle imprese sarde della filiera del turismo e dei beni culturali puntando sull’innovazione e la digitalizzazione. È questo l’obiettivo del Progetto E.ins SPOKE 2 presentato dall’Università di Cagliari nel corso della BTO che si è svolta il 27 e 28 Novembre presso la stazione Leopolda a Firenze. Durante l’incontro annuale, dedicato all’innovazione…
Leggi tutto


18 Dicembre 2024 0

All’Accademia Sironi presentazione documentario “Hermanas” di Paola Ochoa

Lunedì 16 dicembre 2024 ore 11:00 la regista colombiana Paola Ochoa – vincitrice del premio Sardinia Experience 2023, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission in collaborazione con il Santa Fe de Antioquia Film Festival – presenterà il suo documentario Hermanas (2022) all’Accademia Sironi e alle 14:30 terrà una masterclass insieme ad Ana Lucía Gurisatti, direttrice…
Leggi tutto


14 Dicembre 2024 0

Literary Sardinia: mapping tra i racconti dei viaggiatori del passato

ll progetto Literary Sardinia / Sardegna Letteraria, di Thomas Leonard-Roy, Ricercatore di Letteratura inglese presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università degli Studi di Sassari, promuove il turismo culturale attraverso i numerosi e straordinari testi scritti sulla Sardegna dai viaggiatori del passato. Gli itinerari letterari vengono mappati digitalmente in modo che un turista…
Leggi tutto


9 Dicembre 2024 0

Playful design as a dissemination strategy for heritage places

Authors: Nađa Beretić and Nicolò Ceccarelli In today’s globalized society and tourism industry, the focus is increasingly on the traveller’s experience. This creates opportunities for engagement and interaction in both physical and virtual spaces. It involves maintaining contact with travellers throughout their journey – before, during, and after the trip – using various communication methods.…
Leggi tutto


4 Dicembre 2024 0

La Meccanica Computazionale nella conservazione dei beni culturali: focus sui nuraghi della Sardegna

Research led by M. Erden Yildizdag and Emilio Turco, from the department of  from the Department of Architecture, Design and Urban Planning, explores the role of computational mechanics in the preservation of cultural heritage, with a focus on the nuraghes of Sardinia. These ancient stone structures, dating back to the Nuragic civilization (18th century BC–3rd…
Leggi tutto


2 Dicembre 2024 0