“Articolo 9 bis e dintorni: le professioni dei Beni Culturali” – Workshop Accademia Sironi 10/04

“Articolo 9 bis e dintorni: le professioni dei Beni Culturali” – Workshop Accademia Sironi 10/04

8 Aprile 2025 Senza categoria 0


Workshop organizzato dall’Accademia di Belle Arti “M.Sironi”
“Articolo 9 bis e dintorni: le professioni dei beni culturali”

Referente: prof.ssa Giuseppina Manca di Mores, prof. Antonio Salamone
In collaborazione con i docenti proff. Francesco De Carolis, Simone Ligas, Gianfranco Lopo

Il PNRR EinS – Spoke 2 verte su ricerca applicata, nuove tecnologie e formazione nell’ambito dei beni culturali. Appare pertanto fondamentale una focale di attenzione sui professionisti che di questi beni culturali si occupano e che esercitano la loro attività a vario titolo nei luoghi della cultura, nella ricerca, nella tutela, sia come dipendenti sia come liberi professionisti. Le professioni della cultura sono regolamentate dall’articolo 9 bis del DLgs 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), dal D.M. 244/2019 e da altre norme specifiche che riguardano archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, restauratori di beni culturali e collaboratori restauratori di beni culturali, esperti di diagnostica e di scienze e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell’arte.
Chi sono questi professionisti? Quali sono le loro competenze? In che ambito operano? Quale e quanta importanza ha il loro ruolo all’interno dello sviluppo della società e del mercato del lavoro e delle aziende che operano nel settore della conservazione e valorizzazione dei beni culturali?
Argomento dell’incontro è parlare questi professionisti, delle loro competenze, degli ambiti in cui operano e di cosa è cambiato dopo l’introduzione delle norme di legge relative alla definizione dei rispettivi profili professionali.
Destinatari sono gli studenti come futuri professionisti, le imprese che operano nella conservazione, valorizzazione e gestione dei beni culturali, i professionisti del settore, gli enti di ricerca e di tutela, la pubblica amministrazione, associazioni culturali, la collettività.

Giovedì 10 aprile – Auditorium Ex. Ma.ter, h. 9.30 – 14.00

Si allega la locandina del workshop.


Progetto e.INS – Ecosystem Of Innovation For Next Generation Sardinia – codice MUR: ECS00000038 missione 4 componente 2, “dalla ricerca all’impresa” investimento 1.5, “creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader territoriali di r&s” del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea “Next Generation Eu”. CUP: 18c22001030001