Benvenuto nella sezione FAQ dello Spoke2, dove troverai le risposte alle domande più frequenti sui bandi e sulle opportunità di finanziamento per le imprese del settore Turismo e Beni Culturali in Sardegna.
Se non trovi le informazioni che cerchi o hai bisogno di ulteriori chiarimenti, il nostro staff è a tua disposizione! Contattaci senza esitazione: saremo lieti di offrirti supporto e guidarti in ogni fase del processo. Scrivici all’indirizzo amminspoke2@uniss.it
Per visualizzare la FAQ aggiornate a febbraio 2025, relative al Bando a Cascata rivolto alle PMI, vai al seguente LINK.
_________________________________________________________________________________________
IL BANDO IN BREVE
Bandi a cascata per promuovere e sostenere l’innovazione tecnologica delle imprese regionali del settore Turismo e Beni Culturali.
OBIETTIVO: Rafforzare il legame tra impresa e scienza, mitigare gli impatti sociali generati dalla crisi e aumentare il livello di inclusione territoriale
INDIRIZZI:
- Sviluppo della presenza digitale
- Introduzione di soluzioni in cloud computing per l’ottimizzazione aziendale
- Implementazione di dispositivi e sistemi interconnessi tramite IoT (Internet of Things)
- Utilizzo della realtà virtuale (VR) e aumentata (AR) per l’arricchimento dell’esperienza turistica e culturale
- Innovazione tecnologica per la commercializzazione e promozione di prodotti locali e il neverending tourism
- Coinvolgimento delle comunità locali nella co-progettazione turistica
BENEFICIARI:
- MPMI del settore turismo o beni culturali con sede o unità locale in Sardegna[1] .
Vedere tabella con codici ATECO alle pagine 10-11 del bando.
- Imprese, consorzi, A.T.I., A.T.S (associazione temporanea d’impresa/ associazione temporanea di scopo) del settore turismo o beni culturali
AGEVOLAZIONE PREVISTA E LIMITI MINIMI E MASSIMI DELL’INTERVENTO
Il sostegno pubblico è concesso nella forma del contributo a fondo perduto (in conto capitale) nella misura del 50% dei costi totali ammissibili previsti nel piano di innovazione.
Dai 20.000€ ai 200.000€ per ogni impresa
Gli INTERVENTI AMMISSIBILI devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazioni.
COSTI AMMISSIBILI[2]:
- Spese di personale (ad eccezione di mansioni amministrative, contabili e commerciali)
- Costi per materiali, attrezzature e licenze
- Costi per servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione
- Costi indiretti, pari al 15% dei costi diretti di personale
I costi ammissibili da rendicontare agevolati dal presente Avviso non possono essere oggetto di altre agevolazioni pubbliche.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SELEZIONE
Esclusivamente via PEC all’indirizzo protocollo@pec.uniss.it entro le ore 23:59 del 28 febbraio 2025.
MODALITÀ DI SELEZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE
1 – VERIFICA documentazione e requisiti
- entro 10 gg da chiusura bando, verifica rispetto modalità e termini di presentazione domande
- Se soccorso istruttorio, 5 gg per sanare carenze segnalate
- Approvazione elenchi domande non ammissibili con relativa motivazione
- Pubblicazione + comunicazione diretta
- Entro 30 giorni da chiusura bando, lo Spoke2 valuta le proposte su base dei criteri di valutazione (vedere tabella alle pagine 19-20). Sono finanziabili proposte con punteggio almeno 40/100.
2 – VALUTAZIONE da commissione interna allo Spoke2 di almeno 3 membri, su base criteri di valutazione
- Predisposizione elenco domande non conformi, con motivazione
- Redazione graduatoria domande ammesse a finanziamento
- Tramite provvedimento di ammissione a finanziamento, si stabilisce:
- l’ammontare dell’investimento ammissibile;
- periodo di avvio e svolgimento dell’attività
- i soggetti e le sedi operative coinvolte
- contratto d’obbligo
Per maggiori dettagli invitiamo alla consultazione del bando integrale, presente sul sito nella sezione Bandi e Avvisi.
[1] al momento della presentazione della domanda o assumere l’impegno ad aprire una sede operativa in Sardegna
[2] Per il dettaglio relativo all’ammissibilità delle spese e alle relative regole di rendicontazione si rimanda a quanto espressamente disposto nel documento “Vademecum per l’ammissibilità e la rendicontazione delle spese” (cfr. allegato 13 del bando).