Categoria: Risultati

Dalla ricerca al territorio: 20 progetti di trasferimento tecnologico per l’innovazione turistica e culturale in Sardegna

Nella sezione risultati del nostro sito web è stato pubblicato il catalogo riguardante i 20 progetti di Trasferimento Tecnologico sviluppati dai ricercatori dell’Università di Sassari, dell’Università degli Studi di Cagliari e dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, nell’ambito dello Spoke 2 “Turismo e beni culturali” del programma e.INS – Ecosystem of Innovation for…
Leggi tutto


26 Maggio 2025 0

Oltre la costa: La Gallura interna come caso studio di valorizzazione ecosistemica 

di Sonia Malvica “La Sardegna non è solo mare”: un’affermazione certamente scontata per chi conosce e abita la ricchezza del patrimonio naturale e culturale dell’isola. Una constatazione che, tuttavia, seppure ripetuta costantemente nelle differenti considerazioni turistiche, rischia di ridursi a un guscio vuoto in assenza di un’azione coordinata e consapevole tale da confermarne la valenza.…
Leggi tutto


12 Marzo 2025 0

Literary Sardinia: mapping tra i racconti dei viaggiatori del passato

ll progetto Literary Sardinia / Sardegna Letteraria, di Thomas Leonard-Roy, Ricercatore di Letteratura inglese presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università degli Studi di Sassari, promuove il turismo culturale attraverso i numerosi e straordinari testi scritti sulla Sardegna dai viaggiatori del passato. Gli itinerari letterari vengono mappati digitalmente in modo che un turista…
Leggi tutto


9 Dicembre 2024 0

Playful design as a dissemination strategy for heritage places

Authors: Nađa Beretić and Nicolò Ceccarelli In today’s globalized society and tourism industry, the focus is increasingly on the traveller’s experience. This creates opportunities for engagement and interaction in both physical and virtual spaces. It involves maintaining contact with travellers throughout their journey – before, during, and after the trip – using various communication methods.…
Leggi tutto


4 Dicembre 2024 0

La Meccanica Computazionale nella conservazione dei beni culturali: focus sui nuraghi della Sardegna

Research led by M. Erden Yildizdag and Emilio Turco, from the department of  from the Department of Architecture, Design and Urban Planning, explores the role of computational mechanics in the preservation of cultural heritage, with a focus on the nuraghes of Sardinia. These ancient stone structures, dating back to the Nuragic civilization (18th century BC–3rd…
Leggi tutto


2 Dicembre 2024 0

Bistìris: la prima ontologia per la rappresentazione dei costumi tradizionali femminili della Sardegna

Nel campo dei beni culturali, l’adozione delle tecnologie del Semantic Web ha rivoluzionato la rappresentazione della conoscenza, facilitando la comprensione e la classificazione del vasto patrimonio storico-artistico italiano. L’utilizzo di tali tecnologie consento di esplorare più facilmente le complesse relazioni esistenti tra i beni culturali, permettendo un’analisi più approfondita e sistematica delle opere e dei…
Leggi tutto


10 Luglio 2024 0