“La riproducibilità di opere d’arte e archeologia nell’epoca digitale. Percorsi tattili e sensoriali per i musei” | Workshop all’Accademia Sironi 27.28/03

“La riproducibilità di opere d’arte e archeologia nell’epoca digitale. Percorsi tattili e sensoriali per i musei” | Workshop all’Accademia Sironi 27.28/03

19 Marzo 2025 Eventi 0

L’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” organizza un workshop dal titolo “La riproducibilità di opere d’arte e archeologia nell’epoca digitale. Percorsi tattili e sensoriali per i musei” in programma il 27-28 marzo presso l’ArtLab del Mas.Edu dell’Accademia Sironi a Sassari, dalle ore 9:30 alle 18:00.

La combinazione di scansione 3D, fotogrammetria e stampa 3D sta trasformando il modo in cui musei, università e centri di ricerca preservano e valorizzano il patrimonio culturale. La possibilità di creare copie esatte di opere d’arte o di reperti antichi non solo facilita la conservazione, ma offre nuove opportunità per la fruizione accessibile e inclusiva.

I percorsi tattili rappresentano un esempio concreto di come la tecnologia possa abbattere le barriere sensoriali, garantendo a tutti, comprese le persone con disabilità visive, la possibilità di accedere al patrimonio culturale. Queste iniziative non solo promuovono una maggiore consapevolezza sulla necessità di un’arte accessibile, ma contribuiscono anche a rendere musei ed esposizioni luoghi realmente aperti e inclusivi, dove il patrimonio culturale diventa un bene comune condiviso da tutti.

Il workshop organizzato su questi temi dall’Accademia di Belle Arti di Sassari nell’ambito delle azioni PNRR eINS, Spoke 2, e curato dal  dott. Giulio Bigliardi,  illustrerà ai soggetti interessati (musei, aree archeologiche, gallerie, aziende  impegnate nella gestione dei beni culturali, etc.) le grandi opportunità che le nuove tecnologie mettono a disposizione in questo ambito. 

DOVE E QUANDO
27 – 28 marzo ore 9:30 
ArtLab del Mas.Edu
Via Piga 9, Sassari

ISCRIZIONI
Ingresso libero previa registrazione al seguente LINK.
Scarica la Locandina pdf

Referenti progetto: Proff. Pierpaolo Luvoni, Diego Ganga, Pietro Pirino, Milco Carboni, Giuseppina Manca di Mores, Roberto Satta.