Questa iniziativa di trasferimento di conoscenze si concentra sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale per creare prodotti digitali coinvolgenti per migliorare l'accessibilità e...
l'attrattiva del patrimonio culturale. Il fulcro di questo sforzo è lo sviluppo di Archie, un personaggio digitale ispirato a una statuetta in bronzo di un arciere nuragico, un importante manufatto esposto al Museo archeologico di Villa Abbas a Sardara. Il personaggio rappresenta un nuovo strumento di comunicazione progettato per entrare in contatto con un pubblico più giovane, tra cui bambini e visitatori in età scolare, rendendo i contenuti del museo più interattivi e riconoscibili e caratterizzando visivamente il sito stesso.
Attraverso elementi di narrazione grafica e digitale, Archie funge da ponte tra reperti storici e metodi educativi moderni, arricchendo l'esperienza dei visitatori e promuovendo la collezione e le attività del museo.
Intelligenza artificiale
Graphic design
Digital storytelling
Realtà aumentata
Turismo culturale,
Esperienze museali-didattiche
Valorizzazione e promozione turistica attraverso la "gamification" e il design ludico
L'integrazione della gamification e del design ludico nel turismo culturale è uno sforzo continuo volto a rendere i siti del patrimonio culturale più attrattivi, memorabili e coinvolgenti....
In contesti come il caso di Alghero (ma anche Sardegna), dove il turismo è concentrato su mare e ridotto a stagionalità, promuovere i siti del patrimonio culturale come una forma del turismo alternativo è fondamentale e contribuisce all’equità territoriale.
Un concetto chiave in fase di sviluppo è l'uso di strumenti interattivi "simili a gadget", come cartoline con adesivi che integrano contenuti digitali accessibili tramite smartphone o tablet. Questi strumenti combinano esperienze fisiche e digitali, consentendo ai visitatori di interagire con informazioni sul sito, storie inventate e altri elementi interattivi sia durante la visita che in seguito, costruendo una esperienza memorabile "da portare a casa".
Gamification
Playful design
Design interattivo
Digital storytelling
Codici QR o "markers"
Media Landscape -
Trasferimento di conoscenze per migliorare la promozione del territorio attraverso la narrazione digitale e l’utilizzo di immagini d’archivio e memorie personali
L’iniziativa in corso si concentra sul trasferimento delle best practice nella narrazione digitale per migliorare la promozione del patrimonio culturale e delle esperienze turistiche. ...
Attraverso conoscenze sulle esperienze filmiche legate al territorio – che comprendano anche la serialità televisiva – e tecniche come documentari video, narrazioni audiovisive nella forma breve, fotografia, installazioni ed esperienze di realtà aumentata, questo approccio mira a esplorare i possibili immaginari per la creazione di narrazioni emotivamente coinvolgenti che evidenziano tradizioni storiche, paesaggistiche e di cultura materiale e immateriale. Combinando la narrazione tradizionale con moderni strumenti multimediali, il ciclo di incontri e i prodotti multimediali in corso di realizzazione mirano a costruire conoscenze per la progettazione di esperienze coinvolgenti in grado di costruire un legame attivo e profondo tra viaggiatori e territorio.
Le attività di trasferimento di conoscenze sono progettate per fornire strumenti e tecniche per creare storie avvincenti che possono essere diffuse online e offline, garantendo accessibilità e coinvolgimento diffuso. Queste narrazioni possono attingere da storie orali, tradizioni locali e ricordi personali, rendendole particolarmente efficaci per il turismo esperienziale, culturale ed educativo.
Il ciclo di incontri spazierà dalle produzioni audiovisive legate al genere Crime, evidenziando una tendenza particolarmente feconda tra turismo e produzione audiovisiva tra cinema e TV, alle esperienze di narrazioni brevi basate sulla memoria e sugli archivi filmici con particolare riferimento alla relazione con il mare, fino al genere documentario come spazio di connessione con il territorio.
Saranno coinvolti accademici e professionisti del settore, tra cui filmmaker, montatori, location manager, producer.
Le aree di Sassari, Santu Lussurgiu, Sedilo, Luras sono state identificate come punti focali per la creazione di contenuti multimediali. Altre potrebbero essere aggiunte durante il percorso di lavoro.
La tradizione del canto a concordu, i nuraghi e le domus de janas, gli alberi millenari, il rapporto tra memoria personale e spazio urbano – in relazione a memorie orali e a memorie audiovisive private – è al centro delle indagini e dei prodotti che verranno realizzati.
Contenuti multimediali
AI applicata alla ricerca di archivio video-based per contenuti audiovisivi
Oculus Rift per contenuti in AR
Questa iniziativa si concentra sulla promozione e valorizzazione dell'Alta Gallura sviluppando uno scenario turistico innovativo e phygital.
Il progetto sfrutta workshop ...
partecipativi, eventi e processi di co-creazione per produrre narrazioni che riflettano l'identità unica della regione, migliorandone al contempo la competitività come destinazione turistica.
L'iniziativa mira inoltre a rafforzare il coinvolgimento della comunità e a creare sinergie tra gli attori locali, tra cui PMI, istituzioni e operatori culturali.
Questa iniziativa in corso sfrutta tecnologie digitali avanzate, come la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e la narrazione digitale, per migliorare la promozione e...
l'accessibilità del patrimonio archeologico della Sardegna. Creando esperienze immersive e interattive per i visitatori, l'iniziativa mira a connettere il pubblico con la storia culturale della regione. Il progetto si concentra sull'emancipazione delle PMI e delle comunità locali, dotandole delle conoscenze necessarie per integrare queste tecnologie nelle loro strategie di promozione archeologica. Questo lavoro sottolinea l'importanza di allineare l'innovazione digitale con l'autenticità e la conservazione dei siti archeologici.
Basandosi sulla più ampia iniziativa volta a migliorare la promozione del patrimonio archeologico della Sardegna attraverso le tecnologie digitali, questa attività si concentra sullo sviluppo di una piattaforma WEBGIS per rendere i dati archeologici più accessibili e interattivi. I risultati della ricerca sul campo condotta nell'Altopiano di Abbasanta e nella media valle del Tirso saranno compilati in un database Geographic Information System (GIS). Questo database integra dati topografici, descrizioni e fotografie per studiare le dinamiche degli insediamenti durante l’età del bronzo, che in Sardegna corrisponde al periodo cosiddetto nuragico, fornendo risorse preziose per ulteriori analisi e divulgazione al pubblico.
Realtà aumentata (AR)
Realtà virtuale (VR)
WEBGIS
Storytelling digitale
Turismo archeologico,
Turismo storico immersivo
Dall’analisi epigenetica alle esperienze turistiche sostenibili: il caso studio dell’Ogliastra come terra terapeutica
Il presente progetto integra la ricerca scientifica sulla longevità con strategie turistiche innovative, basandosi sui risultati ottenuti dalla mappatura dei fattori epigenetici osservati nei ...
centenari del territorio ogliastrino. Lo studio rappresenta il punto di partenza per la comprensione dei meccanismi che hanno reso possibile una lunga vita in buona salute, considerando non solo la
sana alimentazione, ma anche la cultura, le tradizioni e lo stile di vita caratteristici del territorio.
Combinando la biodiversità locale con evidenze scientifiche, vengono sviluppati pacchetti turistici unici e sostenibili, finalizzati principalmente alla scoperta dell’essenza della cultura della longevità.
La definizione di questo modello esperienziale è stata resa possibile grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, come il sistema di intelligenza artificiale S-Drive, capace di effettuare una scansione rapida e esaustiva dei principali fattori epigenetici chiave. Tale analisi ha consentito di elaborare un profilo epigenetico dettagliato, che integra aspetti biologici, comportamentali e socio-culturali, fornendo così una visione complessiva dello stato di salute legato all’ambiente e allo stile di vita.
Basandosi sulle solide conoscenze epigenetiche derivate dallo studio dei centenari dell’Ogliastra, questo approccio permette di offrire ai visitatori esperienze personalizzate, orientate al miglioramento della percezione del proprio stato di salute e benessere.
Test dei fattori epigenetici
Intelligenza artificiale
Realtà aumentata (AR)
Realtà virtuale (VR)
Sviluppo di prodotti fitoterapici
Digital Storytelling
Turismo del benessere,
Turismo terapeutico e rigenerativo su base epigenetica
Potenziare il turismo culturale attraverso prospettive antropologiche
Le attività attuali si concentrano sul consolidamento e la diffusione della conoscenza per migliorare il turismo culturale evidenziando le caratteristiche uniche dei territori e delle realtà locali....
Nell’ottica della ricerca sono stati compiuti progressi significativi nella raccolta e nell'analisi dei dati, che hanno fornito una comprensione completa dei siti museali e ambientali, delle micro-catene artigianali (ad esempio, artigianato e gastronomia) e del patrimonio immateriale come tradizioni e riti popolari.
Organizzazione di materiali audiovisivi
Archiviazione digitale
Database antropologico
"Literary Sardinia" è un progetto in corso che sfrutta scritti letterari e storici di viaggiatori britannici in Sardegna per promuovere il turismo educativo, culturale ed esperienziale....
Attraverso l'analisi testuale, il progetto identifica i siti chiave visitati e le loro descrizioni più suggestive. I siti e le descrizioni vengono integrati in una mappa digitale interattiva e in un sito Web di accompagnamento per renderli accessibili al pubblico e utilizzabili dagli operatori culturali e turistici.
Mappatura digitale
Analisi del testo
Narrazione digitale
Turismo letterario,
Turismo storico-culturale
Migliorare la sostenibilità e la multifunzionalità delle imprese rurali attraverso la rigenerazione territoriale
Questo progetto mira a guidare l'innovazione sostenibile e la diversificazione nei settori agricolo e turistico della Sardegna, concentrandosi sulle imprese rurali all'interno del Distretto TerraMare. ...
Sfruttando la ricchezza storica e ambientale della regione, l'iniziativa supporta la trasformazione delle imprese agricole tradizionali in hub multifunzionali che offrono servizi turistici, di ospitalità e di istruzione. L'approccio integra strategie di sviluppo rurale con moderne soluzioni tecnologiche e architettoniche per garantire la sostenibilità sia economica che culturale.
Cartografia
Rigenerazione territoriale
Sviluppo rurale sostenibile
Criteri di progettazione per imprese multifunzionali
Turismo rurale,
Turismo della rigenerazione del paesaggio
Conservazione strutturale e valorizzazione dei siti archeologici in Sardegna attraverso l'informatica scientifica
Questa iniziativa applica tecniche avanzate di calcolo scientifico alla conservazione e al miglioramento strutturale dei siti archeologici in Sardegna, con particolare attenzione ai nuraghi. ...
Utilizzando modelli numerici e simulazioni strutturali, il progetto mira a garantire l'integrità strutturale di questi siti storici, promuovere un turismo sostenibile e migliorarne l'accessibilità.
Calcolo scientifico
Modellazione numerica
Simulazioni strutturali
Tecniche di conservazione per siti con patrimonio archeologico
Turismo archeologico,
Turismo sostenibile
Digital storytelling e arte urbana femminile: un modello per la valorizzazione culturale
Questa iniziativa si concentra sul trasferimento di conoscenze e competenze relative alla promozione del patrimonio artistico contemporaneo della Sardegna utilizzando tecniche avanzate di...
media digitali e storytelling.
Sfruttando il montaggio video, lo storytelling digitale e le narrazioni di artisti contemporanei, l'iniziativa crea formati innovativi che integrano l'arte con paesaggi naturali e culturali. Questi strumenti contribuiscono allo sviluppo di segmenti turistici come il turismo dell'arte, l'ecoturismo e il turismo educativo, arricchendo l'offerta culturale e turistica della Sardegna.[end-read-mode]
Storytelling digitale
Produzione video
Creazione di contenuti multimediali
Turismo artistico,
Turismo eco-artistico
Copie d’autore dall’antichità a oggi: la Gipsoteca dell’Accademia Sironi fra tradizione e nuove tecnologie
Giuseppina Manca di Mores, Milco Carboni, Diego Ganga, Pier Paolo Luvoni, Pietro Pirino, Antonio Salamone e Roberto Satta
Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi”
Il progetto esplora il tema delle copie d'arte dall'antichità ai giorni nostri, seguendone l'evoluzione dai più antichi sistemi di calchi con tecniche diverse attraverso i cambiamenti della ...
normativa di riferimento alle più avanzate tecnologie di realizzazione di copie a fini di studio, ricerca, formazione e valorizzazione.
Scansione laser 3D
Stampa 3D
Tecnologie VR/AR
Narrazione transmediale
Turismo educativo,
Turismo del patrimonio
La riproducibilità delle opere d’arte e l’archeologia nell’era digitale: percorsi tattili e sensoriali per i musei
Pierpaolo Luvoni, Diego Ganga, Pietro Pirino, Milco Carboni, Giuseppina Manca di Mores e Roberto Satta
Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi”
Negli ultimi anni, la riproduzione di copie di reperti archeologici e opere d'arte ha subito una profonda evoluzione grazie all'impiego della scansione 3D e della stampa 3D. Queste tecnologie ...
consentono di creare copie fedeli degli originali, utili sia per la conservazione e la tutela del patrimonio culturale sia per la divulgazione e l'accessibilità al pubblico, con un'attenzione sempre maggiore all'inclusione di persone con disabilità visive.
Un ruolo chiave in questo processo è svolto dalla fotogrammetria digitale automatica, una tecnica avanzata basata su algoritmi di Computer Vision. Questo approccio consente la ricostruzione tridimensionale di un oggetto o di una scena utilizzando solo fotografie digitali o video. A differenza di altre tecnologie più costose e complesse, la fotogrammetria si avvale di strumenti di uso comune, come una macchina fotografica digitale e un computer dotato di software specializzato.
I principali vantaggi di questa metodologia risiedono nei costi inferiori e nella maggiore accessibilità. Non sono più necessari costosi e ingombranti scanner 3D, poiché la macchina fotografica digitale, insieme al software, è sufficiente per ottenere modelli 3D di alta qualità. Inoltre, questa tecnica consente di effettuare rilievi anche in spazi ristretti o difficilmente accessibili, dove l'impiego di strumenti più grandi e pesanti risulterebbe complicato o addirittura impossibile.
Scansione 3D
Fotogrammetria
Stampa 3D
Percorsi tattili
Strumenti di accessibilità
Turismo inclusivo,
Turismo museale accessibile
Digitalizzazione delle immagini del patrimonio culturale e libero riutilizzo commerciale come missione costitutiva di istituti e luoghi culturali diffusi ed estesi
Antonio Salamone, Giuseppina Manca di Mores e Gian Luca Beccari
Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi”
Il processo di liberalizzazione della fruizione delle immagini del patrimonio culturale, al centro della legislazione dell’Unione europea, è ancora, almeno dal punto di vista ...
legislativo e regolamentare, sospeso nel mezzo di un guado; percorso com’è da spinte contraddittorie, al tempo stesso identitarie e mercantiliste, in un orizzonte increspato dall’incerta e mutevole concezione di patrimonio culturale sempre meno temporale e sempre più metafisica (cfr. Cons. Stato Ad. Plen. n. 5/2023).
Digitalizzazione
Tecnologie AI per la comunicazione transmediale
Quadri giuridici per il riutilizzo del patrimonio culturale
Turismo culturale,
Promozione patrimonio digitale,
Beni culturali e ambientali
Giuseppina Manca di Mores, Davide Bini, Milco Carboni, Daniele Dore, Pierpaolo Luvoni, Antonio Salamone e Roberto Satta
Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi”
“Miniere di paesaggio, memoria e comunità”, è un titolo e al tempo stesso una metafora: implica una ricerca dentro il territorio, ne estrae la ricchezza, ne legge e individua identità che ripropone tra...
comunità e visitatori attenti (che con queste comunità instaurano relazioni), per una fruizione e una fruizione prolungata.
Database georeferenziati
Sincretismo artistico (rappresentazione scenica e cinema)
Scansione laser
Stampa 3D
Turismo culturale,
Turismo del patrimonio minerario
SFERA: Prototipo di scanner volumetrico 3D per la valorizzazione del patrimonio culturale
Diego Ganga, Pietro Pirino, Pier Paolo Luvoni, Milco Carboni, Daniele Dore e Roberto Satta
Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi”
Il prototipo che si intende sviluppare sfrutta la fotogrammetria per catturare dati tridimensionali di oggetti e soggetti, consentendo la digitalizzazione del patrimonio culturale della Sardegna ...
per renderlo più accessibile sia di persona che online. Utilizzando tecnologie quali VR, AR, XR e stampa 3D, il progetto faciliterà la creazione di repliche virtuali o fisiche. L'infrastruttura dello scanner SFERA sarà installata in uno spazio dedicato e dotata di un sistema multicamera per la cattura simultanea di immagini ad alta risoluzione in tempo reale, garantendo qualità e precisione superiori rispetto ad altre tecnologie. Questa configurazione consente anche il "congelamento" di momenti dinamici con risultati altamente dettagliati, irraggiungibili con altri metodi di scansione. Il sistema prevede inoltre la possibilità di essere smontato e rimontato per progetti a medio termine che prevedono la scansione di manufatti o altro che non possono essere spostati.
Fotogrammetria
Scansione 3D
VR/AR/XR
Stampa 3D
Turismo esperienziale,
Turismo per la replica digitale,
Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Trasferimento di conoscenze per lo sviluppo del geoturismo tramite l'app PiForte
Questo progetto si concentra sulla creazione di itinerari geoturistici basati sul patrimonio sardo di pietra forte (un tipo di pietra durevole) utilizzata in monumenti e siti geologici. ...
L'iniziativa sfrutta l'innovazione digitale, in particolare attraverso lo sviluppo e la diffusione dell'app PiForte, per mettere in contatto i visitatori con questo patrimonio culturale e geologico unico.
Sviluppo di app mobili
Itinerari geoturistici digitali
Narrazione di geositi
Geoturismo,
Turismo culturale sostenibile
Trasferimento di conoscenze per l'innovazione dell'agro-biodiversità e del turismo rurale
Il progetto si concentra sul trasferimento del know-how rurale alle aziende locali, consentendo loro di diversificare le loro offerte e promuovere modelli di turismo sostenibile come il turismo enogastronomico....
Creando una piattaforma digitale e un'app, il progetto integra agro-biodiversità, comunità alimentari locali e percorsi di pellegrinaggio, fornendo uno strumento innovativo per migliorare la visibilità dei territori sardi. L'approccio promuove le connessioni tra agricoltura, gastronomia e turismo, sottolineando l'identità culturale, l'impegno della comunità e la sostenibilità ambientale.
Sviluppo di piattaforme digitali e app mobili
Integrazione agro-biodiversità
Reti di comunità alimentari
Il progetto enfatizza la creazione di una piattaforma digitale che collega genealogisti, guide turistiche specializzate, responsabili di destinazione e altri operatori del settore turistico ...
per soddisfare le esigenze dei turisti delle radici.
L'obiettivo generale è trasformare i turisti delle radici in ambasciatori della Sardegna nei loro paesi di residenza, promuovendo nuovi flussi di visitatori e attraendo potenziali investitori. Il progetto prevede di utilizzare il patrimonio culturale della Sardegna, le risorse genealogiche e i collegamenti storici per rafforzare il suo fascino come destinazione del turismo delle radici.
Piattaforma digitale per il turismo delle radici
Servizi di genealogia
Itinerari tematici
Networking degli stakeholder
Turismo delle radici,
Turismo ancestrale del patrimonio
Piattaforme digitali per l'analisi dei dati e la formulazione delle politiche
L'attività si concentra sul trasferimento e l'implementazione di una piattaforma basata sui dati, progettata per fornire informazioni fruibili a PMI e decisori politici, consentendo agli stakeholder ...
dei settori del turismo e del patrimonio culturale di utilizzare analisi avanzate per migliorare il processo decisionale e l'efficienza operativa. Come elemento centrale della piattaforma dati centralizzata sviluppata nell'ambito di Spoke 2, questa iniziativa si concentra sul trasferimento del Modulo Turismo, che funge da componente centrale della piattaforma.
Il Modulo Turismo è specificamente progettato per supportare le Piccole e Medie Imprese (PMI) e i decisori pubblici nei settori del turismo e del patrimonio culturale in Sardegna. Sfruttando strumenti avanzati di analisi e visualizzazione dei dati, il modulo offre agli stakeholder la possibilità di raccogliere, analizzare e utilizzare i dati in modo efficace, migliorando così il coinvolgimento dei clienti, migliorando i processi decisionali e ottimizzando l'efficienza operativa. Questa iniziativa non solo facilita l'adozione di strategie basate sull'evidenza, ma contribuisce anche allo sviluppo sostenibile dell'ecosistema turistico regionale. Inoltre, il modulo si allinea con il Tourism Digital Hub (TDH) nazionale, un'iniziativa guidata dal Ministero del Turismo italiano nell'ambito della Missione PNRR M1C3, Investimento 4.1.
Il TDH mira a superare la frammentazione e le incoerenze nel settore turistico promuovendo la digitalizzazione e l'integrazione tra operatori e servizi. In Sardegna, il Modulo Turismo mira a incarnare questi obiettivi.
Con l'evoluzione del Modulo Turismo, le sue funzionalità e i suoi approfondimenti saranno integrati con il TDH, creando una relazione sinergica che rafforza l'infrastruttura turistica digitale a livello regionale e nazionale. Questa integrazione consentirà uno scambio continuo di dati e strategie, amplificando ulteriormente gli obiettivi di inclusività, sostenibilità e crescita economica nell'intero ecosistema turistico.
L'obiettivo principale di questo trasferimento è fornire alle PMI e alle autorità pubbliche gli strumenti e le conoscenze necessari per utilizzare efficacemente il Modulo Turismo. Per le PMI, il modulo offre funzionalità avanzate che forniscono informazioni sulle preferenze dei visitatori, consentendo loro di perfezionare la propria offerta, migliorare la soddisfazione del cliente e allineare le proprie strategie alla crescita sostenibile del turismo.
Per le autorità pubbliche, il modulo funge da strumento completo per l'elaborazione di politiche basate sui dati.
Integrando strumenti come l'EU Tourism Dashboard, offre accesso a un'ampia gamma di indicatori relativi al turismo, tra cui performance economica, aspetti sociali e occupazionali e impatti ambientali. Questo strumento integrato facilita un processo decisionale informato, consentendo ai responsabili politici di sviluppare e attuare strategie che promuovano uno sviluppo turistico sostenibile e inclusivo.
Tali funzionalità saranno integrate con i risultati di altri due progetti in cui sono attivamente coinvolti gli autori di questa attività, ovvero SKET-Monitor e C-WISE, finanziati nell'ambito di altri ecosistemi del bando "PNRR Mission 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla Ricerca all'Impresa” – Linea di Investimento 1.5 (NextGenerationEU)."
Il progetto SKET-Monitor, finanziato nell'ambito dell'ecosistema di innovazione FAIR (Future Artificial Intelligence Research), si concentra sullo sviluppo di sistemi intelligenti per il monitoraggio ambientale, combinando tecniche avanzate di rappresentazione e ragionamento della conoscenza (KR&R) con strumenti ICT.
Il progetto mira a proteggere i territori ad alto rischio, preservare il patrimonio culturale e naturale e migliorare le capacità di gestione delle emergenze. Un'enfasi fondamentale è posta sulla promozione del turismo sostenibile, collegando la tutela ambientale alle strategie per il patrimonio culturale. I risultati attesi includono un sistema completo di monitoraggio dei dati che supporta l'elaborazione di politiche basate sull'evidenza, migliora i meccanismi di risposta alle emergenze e promuove lo sviluppo sostenibile in aree di rilevanza culturale e ambientale.
Il progetto C-WISE, parte dell'ecosistema di innovazione RAISE (Robotics and AI for Socio-Economic Empowerment), è dedicato al miglioramento del benessere dei cittadini e all'erogazione di servizi urbani personalizzati. Sfruttando una piattaforma di dati urbani e un gemello digitale del cittadino, il progetto utilizza dati reali e sintetici per supportare l'elaborazione di politiche predittive e adattive. Si concentra sul miglioramento dell'accessibilità, sull'ottimizzazione delle infrastrutture urbane e sulla personalizzazione dei servizi in base alle diverse esigenze dei cittadini. L'iniziativa mira a sviluppare un prototipo di sistema di supporto alle decisioni da sperimentare ad Alghero, in Sardegna, con l'obiettivo di promuovere una governance basata sull'evidenza e l'adozione regionale di queste tecnologie avanzate.
Integrando le conoscenze e gli strumenti sviluppati in SKET-Monitor e C-WISE, il Modulo Turismo fornirà una solida piattaforma per le PMI e i decisori politici locali, consentendo loro di allineare il monitoraggio ambientale, il benessere dei cittadini e le strategie turistiche per una gestione territoriale olistica.
Analisi dei dati
Gestione avanzata dei feedback
Governance territoriale
Integrazione tra operatori e servizi
Infrastruttura turistica digitale
Processo decisionale informato