Progetti Trasferimento Tecnologico

Catalogo contributi dei gruppi di ricerca

Titolo del contributoAutoriAffiliazioneDescrizioneTecnologie/MetodologieApplicazioni nel settore Turismo o Beni Culturali
Migliorare la proiezione museale con contenuti digitali sviluppati tramite intelligenza artificiale

Scheda
Nicolò AtzoriUniversità degli Studi di SassariQuesta iniziativa di trasferimento di conoscenze si concentra sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale per creare prodotti digitali coinvolgenti per migliorare l'accessibilità e...
Intelligenza artificiale
Graphic design
Digital storytelling
Realtà aumentata
Turismo culturale,
Esperienze museali-didattiche
Valorizzazione e promozione turistica attraverso la "gamification" e il design ludico

Scheda
Nađa BereticUniversità degli Studi di SassariL'integrazione della gamification e del design ludico nel turismo culturale è uno sforzo continuo volto a rendere i siti del patrimonio culturale più attrattivi, memorabili e coinvolgenti....
Gamification
Playful design
Design interattivo
Digital storytelling
Codici QR o "markers"
Turismo Esperienziale,
Esperienze gamificate,
Promozione patrimonio culturale
Media Landscape -
Trasferimento di conoscenze per migliorare la promozione del territorio attraverso la narrazione digitale e l’utilizzo di immagini d’archivio e memorie personali


Scheda
Lucia Cardone e Giulia Simi Università degli Studi di SassariL’iniziativa in corso si concentra sul trasferimento delle best practice nella narrazione digitale per migliorare la promozione del patrimonio culturale e delle esperienze turistiche. ...
Contenuti multimediali
AI applicata alla ricerca di archivio video-based per contenuti audiovisivi
Oculus Rift per contenuti in AR
Turismo Esperienziale,
Turismo narrativo culturale
Trasferimento di conoscenze per la valorizzazione dell’Alta Gallura attraverso il Digital Storytelling e il Phygital Tourism

Scheda
Federico Cuomo e Sonia Malvica Università degli Studi di SassariQuesta iniziativa si concentra sulla promozione e valorizzazione dell'Alta Gallura sviluppando uno scenario turistico innovativo e phygital.
Il progetto sfrutta workshop ...
Storytelling digitale
Turismo phygital
Gamification
Maptelling
Turismo culturale,
Turismo enogastronomico,
Turismo rurale
Promuovere il patrimonio archeologico attraverso le tecnologie digitali

Scheda
Anna Depalmas e Veronica OrtuUniversità degli Studi di SassariQuesta iniziativa in corso sfrutta tecnologie digitali avanzate, come la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e la narrazione digitale, per migliorare la promozione e...
Realtà aumentata (AR)
Realtà virtuale (VR)
WEBGIS
Storytelling digitale
Turismo archeologico,
Turismo storico immersivo
Dall’analisi epigenetica alle esperienze turistiche sostenibili: il caso studio dell’Ogliastra come terra terapeutica

Scheda
Benedetta PischeUniversità degli Studi di SassariIl presente progetto integra la ricerca scientifica sulla longevità con strategie turistiche innovative, basandosi sui risultati ottenuti dalla mappatura dei fattori epigenetici osservati nei ...
Test dei fattori epigenetici
Intelligenza artificiale
Realtà aumentata (AR)
Realtà virtuale (VR)
Sviluppo di prodotti fitoterapici
Digital Storytelling
Turismo del benessere,
Turismo terapeutico e rigenerativo su base epigenetica
Potenziare il turismo culturale attraverso prospettive antropologiche

Scheda
Franco Marcello Lai e Nicolò AtzoriUniversità degli Studi di SassariLe attività attuali si concentrano sul consolidamento e la diffusione della conoscenza per migliorare il turismo culturale evidenziando le caratteristiche uniche dei territori e delle realtà locali....
Organizzazione di materiali audiovisivi
Archiviazione digitale
Database antropologico
Turismo lento,
Turismo culturale,
Turismo ambientale
Turismo letterario: alla scoperta della Sardegna attraverso gli scritti dei viaggiatori britannici

Scheda
Thomas Leonard-RoyUniversità degli Studi di Sassari"Literary Sardinia" è un progetto in corso che sfrutta scritti letterari e storici di viaggiatori britannici in Sardegna per promuovere il turismo educativo, culturale ed esperienziale....
Mappatura digitale
Analisi del testo
Narrazione digitale
Turismo letterario,
Turismo storico-culturale
Migliorare la sostenibilità e la multifunzionalità delle imprese rurali attraverso la rigenerazione territoriale

Scheda
Andrea Pintus e Silvia SerreliUniversità degli Studi di SassariQuesto progetto mira a guidare l'innovazione sostenibile e la diversificazione nei settori agricolo e turistico della Sardegna, concentrandosi sulle imprese rurali all'interno del Distretto TerraMare. ...
Cartografia
Rigenerazione territoriale
Sviluppo rurale sostenibile
Criteri di progettazione per imprese multifunzionali
Turismo rurale,
Turismo della rigenerazione del paesaggio
Conservazione strutturale e valorizzazione dei siti archeologici in Sardegna attraverso l'informatica scientifica

Scheda
Emilio Turco e Mustafa Erden YildizdagUniversità degli Studi di SassariQuesta iniziativa applica tecniche avanzate di calcolo scientifico alla conservazione e al miglioramento strutturale dei siti archeologici in Sardegna, con particolare attenzione ai nuraghi. ...
Calcolo scientifico
Modellazione numerica
Simulazioni strutturali
Tecniche di conservazione per siti con patrimonio archeologico
Turismo archeologico,
Turismo sostenibile
Digital storytelling e arte urbana femminile: un modello per la valorizzazione culturale

Scheda
Davide Mariani, Sonia Borsato e Roberto SattaAccademia delle Belle Arti “Mario Sironi”Questa iniziativa si concentra sul trasferimento di conoscenze e competenze relative alla promozione del patrimonio artistico contemporaneo della Sardegna utilizzando tecniche avanzate di...Storytelling digitale
Produzione video
Creazione di contenuti multimediali
Turismo artistico,
Turismo eco-artistico
Copie d’autore dall’antichità a oggi: la Gipsoteca dell’Accademia Sironi fra tradizione e nuove tecnologie

Scheda
Giuseppina Manca di Mores, Milco Carboni, Diego Ganga, Pier Paolo Luvoni, Pietro Pirino, Antonio Salamone e Roberto SattaAccademia delle Belle Arti “Mario Sironi”Il progetto esplora il tema delle copie d'arte dall'antichità ai giorni nostri, seguendone l'evoluzione dai più antichi sistemi di calchi con tecniche diverse attraverso i cambiamenti della ...
Scansione laser 3D
Stampa 3D
Tecnologie VR/AR
Narrazione transmediale
Turismo educativo,
Turismo del patrimonio
La riproducibilità delle opere d’arte e l’archeologia nell’era digitale: percorsi tattili e sensoriali per i musei

Scheda
Pierpaolo Luvoni, Diego Ganga, Pietro Pirino, Milco Carboni, Giuseppina Manca di Mores e Roberto SattaAccademia delle Belle Arti “Mario Sironi”Negli ultimi anni, la riproduzione di copie di reperti archeologici e opere d'arte ha subito una profonda evoluzione grazie all'impiego della scansione 3D e della stampa 3D. Queste tecnologie ...

Scansione 3D
Fotogrammetria
Stampa 3D
Percorsi tattili
Strumenti di accessibilità
Turismo inclusivo,
Turismo museale accessibile
Digitalizzazione delle immagini del patrimonio culturale e libero riutilizzo commerciale come missione costitutiva di istituti e luoghi culturali diffusi ed estesi

Scheda
Antonio Salamone, Giuseppina Manca di Mores e Gian Luca BeccariAccademia delle Belle Arti “Mario Sironi”Il processo di liberalizzazione della fruizione delle immagini del patrimonio culturale, al centro della legislazione dell’Unione europea, è ancora, almeno dal punto di vista ...
Digitalizzazione
Tecnologie AI per la comunicazione transmediale
Quadri giuridici per il riutilizzo del patrimonio culturale
Turismo culturale,
Promozione patrimonio digitale,
Beni culturali e ambientali
Miniere di paesaggio, memoria e comunità

Scheda
Giuseppina Manca di Mores, Davide Bini, Milco Carboni, Daniele Dore, Pierpaolo Luvoni, Antonio Salamone e Roberto SattaAccademia delle Belle Arti “Mario Sironi”“Miniere di paesaggio, memoria e comunità”, è un titolo e al tempo stesso una metafora: implica una ricerca dentro il territorio, ne estrae la ricchezza, ne legge e individua identità che ripropone tra...
Database georeferenziati
Sincretismo artistico (rappresentazione scenica e cinema)
Scansione laser
Stampa 3D
Turismo culturale,
Turismo del patrimonio minerario
SFERA: Prototipo di scanner volumetrico 3D per la valorizzazione del patrimonio culturale

Scheda
Diego Ganga, Pietro Pirino, Pier Paolo Luvoni, Milco Carboni, Daniele Dore e Roberto SattaAccademia delle Belle Arti “Mario Sironi”Il prototipo che si intende sviluppare sfrutta la fotogrammetria per catturare dati tridimensionali di oggetti e soggetti, consentendo la digitalizzazione del patrimonio culturale della Sardegna ...
Fotogrammetria
Scansione 3D
VR/AR/XR
Stampa 3D
Turismo esperienziale,
Turismo per la replica digitale,
Conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Trasferimento di conoscenze per lo sviluppo del geoturismo tramite l'app PiForte

Scheda
Nicola Careddu, Ivan Etzo e Giusy CardiaUniversità degli Studi di CagliariQuesto progetto si concentra sulla creazione di itinerari geoturistici basati sul patrimonio sardo di pietra forte (un tipo di pietra durevole) utilizzata in monumenti e siti geologici. ...
Sviluppo di app mobili
Itinerari geoturistici digitali
Narrazione di geositi
Geoturismo,
Turismo culturale sostenibile
Trasferimento di conoscenze per l'innovazione dell'agro-biodiversità e del turismo rurale

Scheda
Ivan Etzo, Aide Esu e Giusy CardiaUniversità degli Studi di CagliariIl progetto si concentra sul trasferimento del know-how rurale alle aziende locali, consentendo loro di diversificare le loro offerte e promuovere modelli di turismo sostenibile come il turismo enogastronomico....
Sviluppo di piattaforme digitali e app mobili
Integrazione agro-biodiversità
Reti di comunità alimentari
Turismo enogastronomico,
Turismo rurale sostenibile
Trasferimento di conoscenze per lo sviluppo del turismo delle radici in Sardegna

Scheda
Ivan Etzo e Giusy CardiaUniversità degli Studi di CagliariIl progetto enfatizza la creazione di una piattaforma digitale che collega genealogisti, guide turistiche specializzate, responsabili di destinazione e altri operatori del settore turistico ...
Piattaforma digitale per il turismo delle radici
Servizi di genealogia
Itinerari tematici
Networking degli stakeholder
Turismo delle radici,
Turismo ancestrale del patrimonio
Piattaforme digitali per l'analisi dei dati e la formulazione delle politiche

Scheda
Maria Veronica Camerada e Luca PulinaUniversità degli Studi di SassariL'attività si concentra sul trasferimento e l'implementazione di una piattaforma basata sui dati, progettata per fornire informazioni fruibili a PMI e decisori politici, consentendo agli stakeholder ...
Analisi dei dati
Gestione avanzata dei feedback
Governance territoriale
Integrazione tra operatori e servizi
Infrastruttura turistica digitale
Processo decisionale informato
Turismo sostenibile
Turismo tecnologico
Turismo inclusivo


Finanziato dall’Unione europea- Next Generation EU, Missione 4 Componente 1 CUP ECS00000038