Copie d’autore dall’antichità a oggi: la Gipsoteca dell’Accademia Sironi fra tradizione e nuove tecnologie

Titolo
Copie d’autore dall’antichità a oggi: la Gipsoteca dell’Accademia Sironi fra tradizione e nuove tecnologie
3.1.2.2

Autori
Giuseppina Manca di Mores | mancadimores@accademiasironi.it
Milco Carboni | carboni@accademiasironi.it
Diego Ganga | ganga@accademiasironi.it
Pier Paolo Luvoni | luvoni@accademiasironi.it
Pietro Pirino | pirino@accademiasironi.it
Antonio Salamone | salamone@accademiasironi.it
Roberto Satta | satta@accademiasironi.it

Affiliazione
Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”

Applicazioni nel settore Turismo o Beni Culturali
Turismo educativo, Turismo del patrimonio

Tecnologie/Metodologie
Scansione laser 3D, Stampa 3D, Tecnologie VR/AR, Narrazione transmediale

Descrizione
Il progetto esplora il tema delle copie d’arte dall’antichità ai giorni nostri, seguendone l’evoluzione dai più antichi sistemi di calchi con tecniche diverse attraverso i cambiamenti della normativa di riferimento alle più avanzate tecnologie di realizzazione di copie a fini di studio, ricerca, formazione e valorizzazione.

Obiettivi e risultati attesi
Tra gli obiettivi vi è il trasferimento di conoscenze storiche, legislative e tecnologiche alle aziende del settore per realizzare determinati percorsi, offrire esempi di best practice e favorire una formazione all’uso di tecnologie avanzate per la realizzazione di opere (3D laser scanner, full body scanner, stampa 3D, ecc.). Sono inoltre coinvolti musei sia civici che nazionali, per lo sviluppo di mentalità e metodi relativi alle nuove tecnologie nei luoghi della cultura, facilitando la comunicazione del significato del patrimonio culturale nella società.

Use Case: La Gipsoteca dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”

Il progetto realizza gli obiettivi con una mostra organizzata nei locali della Scuola di Restauro dell’Accademia Sironi presso l’Ex-Ma.ter, che parte dall’allestimento della gipsoteca dell’Accademia Sironi (una cinquantina di pezzi) illustrandone storia, contenuti e modalità esecutive con un percorso che arriva, anche attraverso l’evoluzione normativa, all’attuale realizzazione di copie mediante nuove tecnologie, presenti nei locali espositivi, con dimostrazione delle modalità, fino alla fruizione delle stesse con strumenti di realtà virtuale e aumentata.

Il progetto espositivo, in fase esecutiva, prevede l’esposizione delle copie in gesso all’interno delle sale vetrate, pannellature, un’area/laboratorio con nuove tecnologie per la produzione di copie e fruizione e un allestimento multimediale, anche in realtà virtuale e aumentata, con progettazione e realizzazione di uno storytelling con modalità transmediale per narrare i contenuti della mostra, fra cui la storia della collezione e la sua funzione all’interno dell’Accademia, le modifiche normative nella realizzazione di copie da originali, le modalità tecniche, metodologiche e pratiche di produzione di copie da originali con le nuove tecnologie con dimostrazione in situ.

Obiettivi e risultati attesi
Tra gli obiettivi vi è il trasferimento di conoscenze storiche, legislative e tecnologiche alle aziende del settore per realizzare determinati percorsi, offrire esempi di best practice e favorire una formazione nell’uso di tecnologie avanzate per la realizzazione di opere (3D laser scanner, full body scanner, stampa 3D, ecc.). Sono inoltre coinvolti musei sia civici che nazionali per lo sviluppo di mentalità e metodi relativi alle nuove tecnologie nei luoghi della cultura, facilitando la comunicazione del significato del patrimonio culturale nella società.

Risultati attesi
Con queste azioni il progetto intende promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale nel campo delle antichità, con l’applicazione di nuove tecnologie per la realizzazione degli interventi, il trasferimento di competenze alle aziende del settore, esempi di buone pratiche e una migliore fruizione del patrimonio culturale da parte di un vasto pubblico.