
Titolo
Dall’analisi epigenetica alle esperienze turistiche sostenibili: il caso studio dell’Ogliastra come terra terapeutica
3.1.1.6
Autori
Benedetta Pische | b.pische@studenti.uniss.it
Affiliazione
Università degli Studi di Sassari
Applicazioni nel settore Turismo o Beni Culturali
Turismo del benessere, Turismo terapeutico e rigenerativo su base epigenetica
Tecnologie/Metodologie
Test dei fattori epigenetici, Intelligenza artificiale, Realtà aumentata (AR), Realtà virtuale (VR), Sviluppo di prodotti fitoterapici, Digital Storytelling
Descrizione
Il presente progetto integra la ricerca scientifica sulla longevità con strategie turistiche innovative, basandosi sui risultati ottenuti dalla mappatura dei fattori epigenetici osservati nei centenari del territorio ogliastrino. Lo studio rappresenta il punto di partenza per la comprensione dei meccanismi che hanno reso possibile una lunga vita in buona salute, considerando non solo la sana alimentazione, ma anche la cultura, le tradizioni e lo stile di vita caratteristici del territorio. Combinando la biodiversità locale con evidenze scientifiche, vengono sviluppati pacchetti turistici unici e sostenibili, finalizzati principalmente alla scoperta dell’essenza della cultura della longevità.
La definizione di questo modello esperienziale è stata resa possibile grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, come il sistema di intelligenza artificiale S-Drive, capace di effettuare una scansione rapida e esaustiva dei principali fattori epigenetici chiave. Tale analisi ha consentito di elaborare un profilo epigenetico dettagliato, che integra aspetti biologici, comportamentali e socio-culturali, fornendo così una visione complessiva dello stato di salute legato all’ambiente e allo stile di vita. Basandosi sulle solide conoscenze epigenetiche derivate dallo studio dei centenari dell’Ogliastra, questo approccio permette di offrire ai visitatori esperienze personalizzate, orientate al miglioramento della percezione del proprio stato di salute e benessere.
Promozione del turismo del benessere attraverso percorsi esperienziali personalizzati basati sull’epigenetica della longevità ogliastrina
Use Case 1: Pacchetti di salute, longevità e benessere sviluppati attraverso l’epigenetica
I percorsi di longevità, salute e benessere personalizzati offrono ai turisti un’esperienza unica, basata sui risultati forniti dai test dei fattori epigenetici, realizzate grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Ogni pacchetto include esperienze che spaziano dall’utilizzo di cosmetici naturali derivati dalla macchia mediterranea, appositamente formulati in base ai risultati epigenetici, a programmi alimentari e attività fisiche ispirati agli stili di vita dei longevi sardi. Le attività si svolgono all’interno delle strutture ricettive coinvolte nel progetto e sono arricchite da storie e tradizioni locali, che rafforzano il legame tra scienza, territorio e percezione della salute e del benessere.
Obiettivi e risultati attesi
Creare pacchetti personalizzati di salute, longevità e benessere, elaborati attraverso l’analisi epigenetica, per offrire ai visitatori itinerari unici che mettano in risalto le tradizioni locali, lo stile di vita basato sulle conoscenze epigenetiche dei longevi ogliastrini e le evidenze scientifiche sul legame tra ambiente e percezione del benessere.
Use Case 2: Attività di benessere sostenibile
I visitatori possono vivere l’Ogliastra sia fisicamente che attraverso percorsi virtuali che permettono di immergersi nella vita quotidiana e nelle storie dei centenari. La realtà virtuale consente ai visitatori di esplorare percorsi, tradizioni e momenti di vita passata, mostrando l’evoluzione epigenetica e il legame tra ambiente, tradizioni e salute. I pacchetti turistici personalizzati, sviluppati in collaborazione con tour operator e agenzie di viaggio, offrono esperienze autentiche arricchite da souvenir digitali (chiavette USB con video narrativi). Le attività coinvolgono strutture locali, come B&B e agriturismi, per far vivere ai turisti la vera essenza della vita ogliastrina, rendendo la “terra dei longevi” accessibile a chi cerca un turismo sostenibile e innovativo.
Obiettivi e risultati attesi
Sviluppare itinerari di benessere sostenibile che promuovano l’Ogliastra come “terra terapeutica”, sfruttando le conoscenze epigenetiche legate alla longevità. L’obiettivo è migliorare la percezione della salute e del benessere attraverso l’integrazione di natura incontaminata, tradizioni culturali e tecnologie avanzate, come AR/VR, per creare esperienze accessibili e innovative.
Risultati attesi
- Valorizzazione dell’Ogliastra “come terra terapeutica”. L’Ogliastra sarà riconosciuta come un modello innovativo di “terra terapeutica”, in cui la scienza epigenetica si integra con le tradizioni, la cultura e la natura incontaminata per promuovere benessere e longevità. Ciò rafforzerà l’identità del territorio come luogo unico per esperienze autentiche legate alla salute.
- Creazione di Esperienze turistiche personalizzate e sostenibili. L’analisi epigenetica consentirà di sviluppare pacchetti su misura che combinano itinerari di salute e benessere. Tali offerte risponderanno alle esigenze dei turisti alla ricerca di esperienze autentiche e sostenibili.
- Valorizzazione del Territorio attraverso AR/VR. L’introduzione di tecnologie immersive, come la realtà virtuale e aumentata, permetterà ai visitatori di esplorare virtualmente la terra dei centenari, esplorare il territorio attraverso visite guidate con avatar lungo percorsi caratteristici e immergersi nella quotidianità e nelle storie delle generazioni longeve. Questa modalità renderà il territorio accessibile anche a chi non può visitarlo fisicamente (WP4).
- Promozione di un Turismo Consapevole e Innovativo. Il progetto favorirà un turismo responsabile e consapevole, basato sulla connessione tra il visitatore e l’autenticità del territorio ogliastrino. L’integrazione tra scienza, cultura e tradizioni offrirà esperienze uniche, esperienze uniche capaci di coinvolgere sia i turisti che la popolazione locale.
- Miglioramento della Percezione della Salute e del Benessere. Attraverso un approccio epigenetico che mette in risalto il legame tra ambiente, stile di vita e longevità, i turisti avranno l’opportunità di comprendere e applicare buone pratiche di vita, migliorando così la percezione della salute e del benessere anche una volta concluso il viaggio.