Digital storytelling e arte urbana femminile: un modello per la valorizzazione culturale

Titolo
Digital storytelling e arte urbana femminile: un modello per la valorizzazione culturale
3.1.2.1.

Autori
Davide Mariani | davidemariani@accademiasironi.it
Sonia Borsato | borsato@accademiasironi.it
Roberto Satta | satta@accademiasironi.it

Affiliazione
Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi”

Applicazioni nel settore Turismo o Beni Culturali
Turismo artistico, Turismo eco-artistico

Tecnologie/Metodologie
Storytelling digitale, Produzione video, Creazione di contenuti multimediali

Descrizione
Questa iniziativa si concentra sul trasferimento di conoscenze e competenze relative alla promozione del patrimonio artistico contemporaneo della Sardegna utilizzando tecniche avanzate di media digitali e storytelling.
Sfruttando il montaggio video, lo storytelling digitale e le narrazioni di artisti contemporanei, l’iniziativa crea formati innovativi che integrano l’arte con paesaggi naturali e culturali. Questi strumenti contribuiscono allo sviluppo di segmenti turistici come il turismo dell’arte, l’ecoturismo e il turismo educativo, arricchendo l’offerta culturale e turistica della Sardegna.

Obiettivi e risultati attesi
Il progetto mira a migliorare la visibilità delle espressioni artistiche locali a livello nazionale, promuovendo al contempo una connessione più profonda tra il patrimonio culturale, le comunità locali e i visitatori.

Use Case 1: Digital Storytelling per il patrimonio artistico

Obiettivi e risultati attesi
Utilizzare lo storytelling digitale per narrare le storie dell’arte contemporanea della Sardegna, concentrandosi su murales e interventi urbani, per creare contenuti coinvolgenti e accessibili a un pubblico eterogeneo.

Use Case 2: Walk and Talk. Donne al muro: arte urbana e narrazione audiovisiva per la valorizzazione culturale

Obiettivi e risultati attesi
Sviluppare una serie di video intitolata “Walk and Talk. Donne al muro”, incentrata sulle artiste e sul loro contributo alla scena artistica contemporanea della Sardegna.

Risultati attesi
– Migliorare l’accessibilità del patrimonio artistico contemporaneo
• Produzione di quattro video narrativi originali, ciascuno dedicato a un’artista attiva nel panorama dell’arte urbana sarda, realizzati attraverso un format itinerante in stile documentaristico. Questi video, disponibili gratuitamente su YouTube, fungeranno da strumento innovativo e inclusivo per coinvolgere il grande pubblico con il patrimonio artistico regionale.
• Consapevolezza culturale: diffusione digitale di contenuti per aumentare la consapevolezza del valore delle opere contemporanee, favorendo una connessione tra comunità locali e patrimonio artistico.

– Integrazione tra arte e turismo
• Percorsi turistici tematici: inclusione delle opere delle artiste in itinerari che combinano arte e territorio, valorizzando il patrimonio culturale e naturale della Sardegna.
• Collaborazioni strategiche: promozione di sinergie tra istituzioni culturali, operatori turistici e associazioni locali per ampliare l’offerta culturale e turistica.

– Riconoscimento degli artisti
• Riconoscimento dei contributi femminili: evidenziare il ruolo delle donne nell’arte contemporanea sarda, mostrando la loro capacità di trasformare e riqualificare gli spazi urbani.
• Documentazione e divulgazione: creazione di una pubblicazione open-access che analizzi le opere degli artisti, assicurando memoria storica e fornendo un riferimento per studiosi e operatori culturali.

– Innovazione e sostenibilità
• Creazione di un formato replicabile: sviluppo di un modello adattabile ad altri contesti culturali e territoriali, dimostrando come l’arte contemporanea possa guidare lo sviluppo culturale e turistico.
• Sostenibilità a lungo termine: formazione per operatori turistici e culturali e utilizzo di strumenti digitali per garantire la continuità del progetto.