
Titolo
Migliorare la sostenibilità e la multifunzionalità delle imprese rurali attraverso la rigenerazione territoriale
3.1.1.9.
Autori
Andrea Pintus | a.pintus47@studenti.uniss.it
Silvia Serreli | serreli@uniss.it
Affiliazione
Università degli Studi di Sassari
Applicazioni nel settore Turismo o Beni Culturali
Turismo rurale, Turismo della rigenerazione del paesaggio
Tecnologie/Metodologie
Cartografia, Rigenerazione territoriale, Sviluppo rurale sostenibile, Criteri di progettazione per imprese multifunzionali
Descrizione
Questo progetto mira a guidare l’innovazione sostenibile e la diversificazione nei settori agricolo e turistico della Sardegna, concentrandosi sulle imprese rurali all’interno del Distretto TerraMare. Sfruttando la ricchezza storica e ambientale della regione, l’iniziativa supporta la trasformazione delle imprese agricole tradizionali in hub multifunzionali che offrono servizi turistici, di ospitalità e di istruzione. L’approccio integra strategie di sviluppo rurale con moderne soluzioni tecnologiche e architettoniche per garantire la sostenibilità sia economica che culturale.
Obiettivi e risultati attesi
È essenziale la creazione di un’immagine aziendale facilmente identificabile e autentica, strettamente connessa ai luoghi in cui opera e alle persone che la gestiscono. Ciò può essere raggiunto attraverso strategie di brand identity individuali, landscape storytelling e marchi collettivi e distrettuali.
Linee guida per il restauro e la rifunzionalizzazione di fabbricati agricoli preesistenti e vecchi e/o in disuso per la promozione, degustazione e vendita dei prodotti aziendali e la trasformazione di piccole produzioni di nicchia come i formaggi biologici a latte crudo realizzati con vacche 100% di razza sardo-modicana alimentate al pascolo.
La capacità produttiva dell’azienda agricola deve essere diversificata secondo una strategia di sviluppo che associa il settore primario al settore dell’ospitalità e dei servizi alla persona. L’infrastruttura dell’azienda agricola deve essere utilizzata come hub centralizzato per la creazione e l’organizzazione di eventi culturali e sociali, tra cui incontri di gruppi, pranzi sociali, conferenze, dibattiti, corsi per categorie specifiche di stakeholder, corsi di formazione, eventi culturali e la diffusione di pratiche artistiche, agricole e artigianali, mostre e fiere.
La diffusione di conoscenze e competenze relative alle pratiche agricole tradizionali della razza sardo-modicana deve essere facilitata attraverso l’apertura dell’azienda al pubblico, visite guidate e visite esperienziali accompagnate dalla degustazione di prodotti aziendali e del Distretto.
Use case: Riqualificazione territoriale delle imprese agricole tradizionali del Montiferru e linee guida dei criteri progettuali per il trasferimento tecnologico.
Descrizione
È stata sviluppata una narrazione territoriale a seguito di uno studio ambientale della città territoriale di Rio Mannu nel Montiferru. Questa narrazione è stata prodotta utilizzando rappresentazioni grafiche e cartografia e il suo scopo è descrivere il territorio, le sue peculiarità ambientali e paesaggistiche. Il risultato è un design che fornisce chiavi inedite alle imprese rurali, incoraggiando la creazione di prodotti turistici innovativi che possono essere venduti sul mercato. Questi prodotti sono coerenti con le città, i paesaggi e i territori in cui queste imprese operano.
L’azienda agricola deve essere migliorata in termini di appeal visivo e accessibilità per sviluppare un turismo rurale, esperienziale, gastronomico e culturale che valorizzi i prodotti dell’azienda agricola e del distretto. Vanno implementati spazi di visita e curati gli aspetti architettonici per promuovere un’immagine aziendale chiara, distintiva e profondamente radicata nel territorio in cui è insediata. L’azienda agricola deve essere un produttore che fa parte di una rete di produttori con cui condivide obiettivi e strategie, ma che è anche esteticamente gradevole, aperto all’accoglienza e in grado di fornire servizi. Questo nuovo concetto di ospitalità considera l’azienda e la base territoriale come fulcro e forza centripeta, in grado di attrarre nuove tipologie di utenti e stakeholder e di aprire nuove prospettive di mercato, come eventi organizzati che coinvolgono anche grandi numeri di persone.
Obiettivi e risultati attesi
Attraverso l’organizzazione di un evento di trasferimento di conoscenza, verrà comunicato alle imprese un nuovo linguaggio descrittivo affinché possano inquadrare le proprie attività sul territorio e possano utilizzarle per raccontare il territorio ai futuri visitatori in modo coerente con il suo contesto e la sua storia.
Risultati attesi
– Il materiale grafico e cartografico (mappe e disegni) che verrà prodotto sarà illustrato e diffuso alle imprese rurali relative alla regione territoriale.
– L’organizzazione di un evento di trasferimento di conoscenze faciliterà la diffusione di un nuovo linguaggio descrittivo alle imprese, consentendo loro di contestualizzare le proprie attività nel territorio e di utilizzare questa conoscenza per fornire una narrazione coerente ai futuri visitatori, allineandosi al contesto e alla storia del territorio.
– La linea guida dei criteri di progettazione per migliorare l’attrattiva visiva e l’accessibilità delle aziende agricole.
– Aumento del numero di aziende multifunzionali all’interno della città territoriale di Rio Mannu; l’istituzione di accordi di partenariato e la successiva collaborazione.