Piattaforme digitali per l’analisi dei dati e la formulazione delle politiche

Titolo
Piattaforme digitali per l’analisi dei dati e la formulazione delle politiche
2.1.1

Autori
Maria Veronica Camerada | vcamerada@uniss.it
Dario Guidotti | dguidotti@uniss.it
Laura Pandolfo | lpandolfo@uniss.it
Luca Pulina | lpulina@uniss.it

Affiliazione
Università degli Studi di Sassari

Applicazioni nel settore Turismo o Beni Culturali
Turismo sostenibile, Turismo tecnologico, Turismo inclusivo

Tecnologie/Metodologie
Analisi dei dati, Gestione avanzata dei feedback, Governance territoriale, Integrazione tra operatori e servizi, Infrastruttura turistica digitale, Processo decisionale informato

Descrizione
L’attività si concentra sul trasferimento e l’implementazione di una piattaforma basata sui dati, progettata per fornire informazioni fruibili a PMI e decisori politici, consentendo agli stakeholder dei settori del turismo e del patrimonio culturale di utilizzare analisi avanzate per migliorare il processo decisionale e l’efficienza operativa. Come elemento centrale della piattaforma dati centralizzata sviluppata nell’ambito di Spoke 2, questa iniziativa si concentra sul trasferimento del Modulo Turismo, che funge da componente centrale della piattaforma.
Il Modulo Turismo è specificamente progettato per supportare le Piccole e Medie Imprese (PMI) e i decisori pubblici nei settori del turismo e del patrimonio culturale in Sardegna. Sfruttando strumenti avanzati di analisi e visualizzazione dei dati, il modulo offre agli stakeholder la possibilità di raccogliere, analizzare e utilizzare i dati in modo efficace, migliorando così il coinvolgimento dei clienti, migliorando i processi decisionali e ottimizzando l’efficienza operativa. Questa iniziativa non solo facilita l’adozione di strategie basate sull’evidenza, ma contribuisce anche allo sviluppo sostenibile dell’ecosistema turistico regionale. Inoltre, il modulo si allinea con il Tourism Digital Hub (TDH) nazionale, un’iniziativa guidata dal Ministero del Turismo italiano nell’ambito della Missione PNRR M1C3, Investimento 4.1.
Il TDH mira a superare la frammentazione e le incoerenze nel settore turistico promuovendo la digitalizzazione e l’integrazione tra operatori e servizi. In Sardegna, il Modulo Turismo mira a incarnare questi obiettivi.
Con l’evoluzione del Modulo Turismo, le sue funzionalità e i suoi approfondimenti saranno integrati con il TDH, creando una relazione sinergica che rafforza l’infrastruttura turistica digitale a livello regionale e nazionale. Questa integrazione consentirà uno scambio continuo di dati e strategie, amplificando ulteriormente gli obiettivi di inclusività, sostenibilità e crescita economica nell’intero ecosistema turistico.
L’obiettivo principale di questo trasferimento è fornire alle PMI e alle autorità pubbliche gli strumenti e le conoscenze necessari per utilizzare efficacemente il Modulo Turismo. Per le PMI, il modulo offre funzionalità avanzate che forniscono informazioni sulle preferenze dei visitatori, consentendo loro di perfezionare la propria offerta, migliorare la soddisfazione del cliente e allineare le proprie strategie alla crescita sostenibile del turismo.
Per le autorità pubbliche, il modulo funge da strumento completo per l’elaborazione di politiche basate sui dati.
Integrando strumenti come l’EU Tourism Dashboard, offre accesso a un’ampia gamma di indicatori relativi al turismo, tra cui performance economica, aspetti sociali e occupazionali e impatti ambientali. Questo strumento integrato facilita un processo decisionale informato, consentendo ai responsabili politici di sviluppare e attuare strategie che promuovano uno sviluppo turistico sostenibile e inclusivo.
Tali funzionalità saranno integrate con i risultati di altri due progetti in cui sono attivamente coinvolti gli autori di questa attività, ovvero SKET-Monitor e C-WISE, finanziati nell’ambito di altri ecosistemi del bando “PNRR Mission 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla Ricerca all’Impresa” – Linea di Investimento 1.5 (NextGenerationEU).”
Il progetto SKET-Monitor, finanziato nell’ambito dell’ecosistema di innovazione FAIR (Future Artificial Intelligence Research), si concentra sullo sviluppo di sistemi intelligenti per il monitoraggio ambientale, combinando tecniche avanzate di rappresentazione e ragionamento della conoscenza (KR&R) con strumenti ICT.
Il progetto mira a proteggere i territori ad alto rischio, preservare il patrimonio culturale e naturale e migliorare le capacità di gestione delle emergenze. Un’enfasi fondamentale è posta sulla promozione del turismo sostenibile, collegando la tutela ambientale alle strategie per il patrimonio culturale. I risultati attesi includono un sistema completo di monitoraggio dei dati che supporta l’elaborazione di politiche basate sull’evidenza, migliora i meccanismi di risposta alle emergenze e promuove lo sviluppo sostenibile in aree di rilevanza culturale e ambientale.
Il progetto C-WISE, parte dell’ecosistema di innovazione RAISE (Robotics and AI for Socio-Economic Empowerment), è dedicato al miglioramento del benessere dei cittadini e all’erogazione di servizi urbani personalizzati. Sfruttando una piattaforma di dati urbani e un gemello digitale del cittadino, il progetto utilizza dati reali e sintetici per supportare l’elaborazione di politiche predittive e adattive. Si concentra sul miglioramento dell’accessibilità, sull’ottimizzazione delle infrastrutture urbane e sulla personalizzazione dei servizi in base alle diverse esigenze dei cittadini. L’iniziativa mira a sviluppare un prototipo di sistema di supporto alle decisioni da sperimentare ad Alghero, in Sardegna, con l’obiettivo di promuovere una governance basata sull’evidenza e l’adozione regionale di queste tecnologie avanzate.
Integrando le conoscenze e gli strumenti sviluppati in SKET-Monitor e C-WISE, il Modulo Turismo fornirà una solida piattaforma per le PMI e i decisori politici locali, consentendo loro di allineare il monitoraggio ambientale, il benessere dei cittadini e le strategie turistiche per una gestione territoriale olistica.

Obiettivi e risultati attesi
Il TDH mira a superare la frammentazione e le incoerenze nel settore turistico promuovendo la digitalizzazione e l’integrazione tra operatori e servizi. In Sardegna, il Modulo Turismo mira a concretizzare questi obiettivi.
Con l’evoluzione del Modulo Turismo, le sue funzionalità e i suoi approfondimenti saranno integrati con il TDH, creando una relazione sinergica che rafforzerà l’infrastruttura turistica digitale a livello regionale e nazionale. Questa integrazione consentirà uno scambio continuo di dati e strategie, amplificando ulteriormente gli obiettivi di inclusività, sostenibilità e crescita economica nell’intero ecosistema turistico. Le specifiche di progettazione complete e le funzionalità del Modulo Turismo sono descritte nei Deliverable D2 e ​​D5, che costituiscono la base per la sua applicazione e integrazione. L’obiettivo principale di questo trasferimento è fornire alle PMI e alle pubbliche amministrazioni gli strumenti e le conoscenze necessari per utilizzare efficacemente il Modulo Turismo.
Integrando le conoscenze e gli strumenti sviluppati in SKET-Monitor e C-WISE, il Modulo Turismo fornirà una solida piattaforma per le PMI e i decisori politici locali, consentendo loro di allineare il monitoraggio ambientale, il benessere dei cittadini e le strategie turistiche per una gestione territoriale olistica.

Sfruttare l’analisi dei dati per il turismo e lo sviluppo del territorio

Use Case 1: Informazioni di mercato complete per le PMI

Un hotel in Sardegna utilizza la piattaforma per analizzare il feedback dei clienti dalle recensioni e dai social media. Sfruttando la modellazione degli argomenti, la correlazione del sentiment e l’estrazione di parole chiave, l’hotel identifica una domanda ricorrente di servizi di concierge personalizzati e servizio in camera 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In risposta, l’hotel potenzia la sua offerta di concierge, introducendo consigli personalizzati sulle attività locali e ampliando il menu del servizio in camera per includere opzioni di ristorazione a tarda notte.

Obiettivi e risultati attesi
Fornire alle PMI analisi avanzate per migliorare le loro strategie di marketing, ottimizzare l’esperienza dei clienti e identificare i trend emergenti.

Use Case 2: Gestione avanzata dei feedback per le PMI

Un agriturismo in un borgo rurale della Sardegna crea un profilo online attraverso la piattaforma per aggregare le recensioni dei clienti. Utilizzando strumenti di analisi del sentiment, l’azienda individua i temi chiave che suscitano apprezzamento (ad esempio, il paesaggio circostante e la cordialità del servizio) e le aree di potenziale miglioramento (ad esempio, la varietà dell’offerta gastronomica locale).

Obiettivi e risultati attesi
Un agriturismo in un borgo rurale della Sardegna crea un profilo online attraverso la piattaforma per aggregare le recensioni dei clienti. Utilizzando strumenti di analisi del sentiment, l’azienda individua i temi chiave che suscitano apprezzamento (ad esempio, il paesaggio circostante e la cordialità del servizio) e le aree di potenziale miglioramento (ad esempio, la varietà dell’offerta gastronomica locale).

Use Case 3: Governance territoriale basata sui dati e sulle prove per le politiche turistiche

Un ente turistico comunale in Sardegna utilizza il Modulo Turismo per valutare i flussi di visitatori. Integrando i dati provenienti da analisi geospaziali, il modulo genera una dashboard che evidenzia modelli come i periodi di punta delle visite e i potenziali punti di stress in specifiche aree cittadine. Le valutazioni di vulnerabilità individuano le aree a rischio di sovraffollamento o degrado ambientale. Queste informazioni consentono alle autorità di allocare strategicamente le risorse, pianificare interventi per mitigare l’impatto e prendere decisioni informate in merito all’erogazione dei servizi.

Obiettivi e risultati attesi
Fornire alle autorità locali una dashboard completa per monitorare e analizzare le dinamiche dell’ecosistema turistico, come i flussi di visitatori e la vulnerabilità dell’area, consentendo un processo decisionale basato sui dati per una governance territoriale sostenibile.