Trasferimento di conoscenze per l’innovazione dell’agro-biodiversità e del turismo rurale

Titolo
Trasferimento di conoscenze per l’innovazione dell’agro-biodiversità e del turismo rurale
3.1.3.2

Autori
Ivan Etzo | ietzo@unica.it
Aide Esu | esu@unica.it
Giusy Cardia | giuseppina.cardia@unica.it

Affiliazione
Università degli Studi di Cagliari

Applicazioni nel settore Turismo o Beni Culturali
Turismo enogastronomico, Turismo rurale sostenibile

Tecnologie/Metodologie
Sviluppo di piattaforme digitali e app mobili, Integrazione agro-biodiversità, Reti di comunità alimentari

Descrizione
Il progetto si concentra sul trasferimento del know-how rurale alle aziende locali, consentendo loro di diversificare le loro offerte e promuovere modelli di turismo sostenibile come il turismo enogastronomico. Creando una piattaforma digitale e un’app, il progetto integra agro-biodiversità, comunità alimentari locali e percorsi di pellegrinaggio, fornendo uno strumento innovativo per migliorare la visibilità dei territori sardi. L’approccio promuove le connessioni tra agricoltura, gastronomia e turismo, sottolineando l’identità culturale, l’impegno della comunità e la sostenibilità ambientale.

Obiettivi e risultati attesi
Questa iniziativa mira a sfruttare la ricca agro-biodiversità della Sardegna per creare prodotti e servizi turistici innovativi lungo il Cammino di Santu Jacu.

Promuovere l’agro-biodiversità attraverso il turismo

Use Case 1: Piattaforma integrata per la promozione dell’agro-biodiversità

Il Portale web CamBIO (“Camminando BIOdiversamente in Sardegna”) rappresenta un’importante opportunità per unire innovazione tecnologica e valorizzazione del patrimonio identitario dell’Isola, andando ad incrociare percorsi e itinerari che attraversano borghi, comunità e luoghi naturalistici con il repertorio regionale delle agrobiodiversità, offrendo così un’esperienza turistica esplorativa unica e un ulteriore strumento innovativo per la gestione e promozione del territorio. Il progetto – nel suo insieme – non solo promuove un turismo più consapevole e responsabile, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare l’identità culturale della Sardegna, coinvolgendo tutti i suoi attori in un percorso di sviluppo economico e ambientale sostenibile.

Obiettivi e risultati attesi
Sviluppare una piattaforma digitale che colleghi produttori di agro-biodiversità, comunità alimentari locali e operatori turistici per promuovere l’esclusivo patrimonio agricolo della Sardegna.

Use Case 2: App Agro-Biodiversità per la promozione turistica

L’ ecosistema digitale avanzato “BioS” (BISaccia della Biodiversità in Sardegna) sarà concepito per offrire – attraverso le app per dispositivi mobili e visori AR – un’esperienza immersiva e interattiva alla scoperta dei paesaggi e itinerari naturalistici e della biodiversità della Sardegna, combinando con essi tecnologie all’avanguardia per la valorizzazione, la tutela del territorio e la valorizzazione e diffusione delle risorse genetiche e culturali dell’Isola.

Obiettivi
Creare un’app mobile per promuovere l’agro-biodiversità sarda, offrendo ai visitatori l’accesso a prodotti locali ed esperienze immersive.

Risultati attesi

  • Creazione di una piattaforma integrata tra sentieri, eccellenze dell’agro-biodiversità e comunità del cibo presenti sul Cammino di Santu Jacu.
  • Creazione di un’app per la promozione dei prodotti dell’agro-biodiversità nei territori del Cammino di Santu Jacu.