Turismo letterario: alla scoperta della Sardegna attraverso gli scritti dei viaggiatori britannici

Titolo
Turismo letterario: alla scoperta della Sardegna attraverso gli scritti dei viaggiatori britannici
3.1.1.8

Autori
Thomas Leonard-Roy | tleonardroy@uniss.it

Affiliazione
Università degli Studi di Sassari

Applicazioni nel settore Turismo o Beni Culturali
Turismo letterario, Turismo storico-culturale

Tecnologie/Metodologie
Mappatura digitale, Analisi del testo, Narrazione digitale

Descrizione
“Literary Sardinia” è un progetto in corso che sfrutta scritti letterari e storici di viaggiatori britannici in Sardegna per promuovere il turismo educativo, culturale ed esperienziale. Attraverso l’analisi testuale, il progetto identifica i siti chiave visitati e le loro descrizioni più suggestive. I siti e le descrizioni vengono integrati in una mappa digitale interattiva e in un sito Web di accompagnamento per renderli accessibili al pubblico e utilizzabili dagli operatori culturali e turistici.

Obiettivi e risultati attesi
L’obiettivo è quello di fornire una lente unica attraverso cui i visitatori possono esplorare la ricca storia, la cultura e le meraviglie naturali della Sardegna, trasformando i testi letterari in una risorsa coinvolgente per l’industria del turismo.

Turismo letterario attraverso l’innovazione digitale

Use Case 1: Mappa interattiva degli scritti dei viaggiatori britannici

I visitatori accedono alla mappa interattiva, sviluppata con Google My Maps, tramite un sito Web dedicato. Ogni località mappata è arricchita da citazioni di scrittori di viaggi britannici, consentendo agli utenti di navigare virtualmente nel patrimonio culturale e naturale della regione.

Obiettivi e risultati attesi
Creare una mappa digitale che colleghi le località sarde alle descrizioni trovate nei testi storici, offrendo un modo interattivo per esplorare l’isola attraverso gli occhi dei viaggiatori britannici.

Use Case 2: Itinerari tematici ispirati alle descrizioni letterarie

Le collaborazioni con tour operator e organizzazioni culturali danno vita a itinerari tematici basati su testi letterari. Questi itinerari guidano i visitatori attraverso siti come Sassari, Cagliari, Nuoro e la penisola del Sinis, combinando narrazioni storiche con tradizioni e paesaggi locali.

Obiettivi e risultati attesi
Sviluppare itinerari turistici che consentano ai visitatori di vivere la Sardegna come descritta negli scritti di viaggio storici, combinando l’esplorazione letteraria con l’immersione culturale.

Risultati attesi

Mappa digitale interattiva e sito Web:
• Sviluppo di una mappa digitale completa che collega i luoghi della Sardegna alle descrizioni degli scritti di viaggio storici britannici. Ogni punto mappato includerà estratti e narrazioni curati, offrendo un’esplorazione virtuale del patrimonio culturale e naturale dell’isola. Gli estratti saranno disponibili anche in traduzione italiana.
• Integrazione della mappa e del sito Web nella piattaforma Spoke, consentendo alle parti interessate di accedere e utilizzare queste risorse come parte di iniziative di promozione turistica più ampie.

Itinerari turistici letterari tematici:
• Progettazione e implementazione di itinerari tematici ispirati agli scritti di viaggiatori britannici, evidenziando i principali siti sardi come Sassari, Cagliari, Nuoro e la penisola del Sinis. Questi itinerari forniranno un mix di esplorazione letteraria e immersione culturale, su misura per diversi pubblici.
• Collaborazione con le parti interessate locali, tra cui guide, musei e fornitori di servizi di ospitalità, per garantire esperienze autentiche e arricchenti per i visitatori. Saranno incorporati elementi di narrazione per approfondire i legami tra i turisti e le destinazioni.
• Risorse di coinvolgimento e sensibilizzazione: organizzazione di workshop per operatori culturali e turistici per familiarizzarli con la mappa interattiva e gli itinerari, garantendo che questi strumenti siano utilizzati in modo efficace per migliorare i tour e le esperienze di persona.