
Titolo
Valorizzazione e promozione turistica attraverso la “gamification” e il design ludico
3.1.1.2.
Autori
Nađa Beretic | nberetic@uniss.it
Affiliazione
Università degli Studi di Sassari,
Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica
Applicazioni nel settore Turismo o Beni Culturali
Turismo Esperienziale, Esperienze “gamificate”, Promozione del patrimonio culturale
Tecnologie/Metodologie
Gamification, Playful design, Design interattivo, Digital storytelling, Codici QR o “markers”
Descrizione
L’integrazione della gamification e del design ludico nel turismo culturale è uno sforzo continuo volto a rendere i siti del patrimonio culturale più attrattivi, memorabili e coinvolgenti.
In contesti come il caso di Alghero (ma anche Sardegna), dove il turismo è concentrato su mare e ridotto a stagionalità, promuovere i siti del patrimonio culturale come una forma del turismo alternativo è fondamentale e contribuisce all’equità territoriale.
Un concetto chiave in fase di sviluppo è l’uso di strumenti interattivi “simili a gadget”, come cartoline con adesivi che integrano contenuti digitali accessibili tramite smartphone o tablet. Questi strumenti combinano esperienze fisiche e digitali, consentendo ai visitatori di interagire con informazioni sul sito, storie inventate e altri elementi interattivi sia durante la visita che in seguito, costruendo una esperienza memorabile “da portare a casa”.
Obiettivi e risultati attesi
Questo approccio si concentra sulla diversificazione dei metodi tradizionali di promozione del patrimonio culturale, creando esperienze memorabili che rendono il turismo culturale più attraente per un pubblico più ampio.
Use Case: Gamification per la promozione del patrimonio culturale
Breve descrizione
Nel sito di Nuraghe Palmavera, vengono sviluppati strumenti gamificati, con le interazioni semplici, per fornire un modo alternativo per attrarre e coinvolgere i visitatori, inclusi turisti singoli e gruppi. Questi strumenti sono progettati per creare esperienze ludiche memorabili.
Obiettivi
Esplorare come la gamification e il design ludico possano rendere i siti del patrimonio culturale più dinamici e attraenti, offrendo esperienze coinvolgenti e personalizzate ai visitatori.
Risultati attesi
– Sviluppo di strumenti ludici che rendono i siti del patrimonio culturale più accattivanti e memorabili, incentivando la curiosità dei visitatori per la storia e la cultura.
– Introduzione di elementi gamificati, come cartoline con marcatori digitali o codici QR, che forniscono formati accessibili e coinvolgenti per osservare il patrimonio culturale.
– Tecniche di narrazione avanzate che uniscono formati fisici e digitali per arricchire l’esperienza dei visitatori.
– Incorporazione senza soluzione di continuità di strumenti gamificati in visite guidate e autonome, favorendo la promozione del sito.