e.INS Spoke 2 | Prima Riunione Plenaria 04.07.2024

e.INS Spoke 2 | Prima Riunione Plenaria 04.07.2024

5 Luglio 2024 Eventi 0

Ieri a Sassari, nella sede del Dipartimento di Science Umanistiche e Sociali, si è tenuta la prima Riunione Plenaria dello Spoke 2, un evento ricco e intenso che ha visto la partecipazione di diversi studiosi e ricercatori delle Università di Sassari e Cagliari e dell’Accademia di Belle Arti Mario Sironi.

Durante la giornata sono stati presentati gli stati di avanzamento dei vari Work Package tramite una panoramica completa sui progressi compiuti e le sfide future.

L’incontro si è rivelato un proficuo momento di confronto e scambio nel quale sono stati messi in luce i numerosi vantaggi, in termini di competitività, sviluppo di nuove competenze e coinvolgimento delle comunità locali, dovuti all’efficace utilizzo delle nuove tecnologie da parte delle piccole e medie imprese dei settori del turismo e dei beni culturali.

Le numerose attività esposte hanno rimarcato l’importanza della formazione e del trasferimento tecnologico verso le PMI della Sardegna ma anche la necessità di affiancare i policy maker e di coinvolgere le comunità locali nei processi di co-creazione di valore e di sviluppo territoriale. Ci stiamo impegnando affinché attraverso lo Spoke 2 si possano generare positive ricadute sul sistema socioeconomico regionale, garantendo così una transizione digitale, sostenibile e inclusiva.

PROGRAMMA

10:45 -10:55: Status WP1 – Analisi di contesto e sviluppo piattaforma multidimensionale – Laura Pandolfo.
10:55 – 11:15: T1.1-1 – Riconoscimento degli elementi che necessitano di essere rafforzati in relazione alle aziende operanti nel settore del turismo e del patrimonio culturale; Raccolta dati, mappatura e clustering di tutte le aziende operanti in Sardegna nell’ambito del turismo e del patrimonio culturale – Sonia Malvica.
11:15 – 11:45: T1.1-2 – Implementazione delle indagini scientifiche correlate alla valorizzazione del patrimonio culturale – Anna Depalmas.

11:45 – 12:05:
T1.2 – Analisi dell’architettura tecnologica e dei requisiti della piattaforma digitale
T1.3 – Progettazione di un database multiverso in grado di archiviare e organizzare le informazioni raccolte, strutturato secondo diversi livelli di dettaglio, dedicato a vari target e caratterizzato da una forte integrazione sinergica tra contenuti scientifici, approccio divulgativo e applicazioni tecnologiche.
T1.4 – Ricognizione degli archivi e dei repository in grado di fungere da fonte dati (documenti, materiali e siti di interesse culturale) relativi alle aree dei Beni Culturali e del Turismo.
T1.5-1 – Progettazione e popolamento della piattaforma
T1.5-2 – Dashboard per il monitoraggio delle azioni
T1.6 – Programmazione e testing della piattaforma per verificare il suo effettivo funzionamento.
Dario Guidotti, Laura Pandolfo, Luca Pulina

12:05 – 12:20
Coffee Break

WP2: Trasferimento dei risultati di ricerca che possono essere convertiti in nuove capacità tecnologiche e digitali nelle PMI

12:20 – 12:25: Status WP2 Costantino Fadda
12:25 – 12:35
T2.2 – Sviluppo e testing di servizi e prodotti innovativi per diverse categorie di aziende operanti nei settori del turismo e del patrimonio culturale, utilizzando un’idea di accesso aperto.
T2.3 – Creazione di idee, sviluppo di programmi e trasferimento di tecnologia per i vari cluster e azioni al fine di promuovere l’innovazione e agevolare la pianificazione aziendale basata sui dati e sull’evidenza per le imprese operanti nei settori del turismo e del patrimonio culturale – Costantino Fadda
12:35 – 13:30: Open discussion: azioni per il trasferimento tecnologico e casi d’uso
Costantino Fadda, Luca Pulina
13:30 – 13:40: T2.1 – La digitalizzazione del settore turistico e del patrimonio culturale attraverso bandi a cascata – Luca Pulina

13:40 – 14:30
Pranzo

WP3: Programma per Start-up e Spin-off. Formazione. Monitoraggio dell’impatto delle azioni di innovazione sulle PMI pertinenti.

14:30 – 14:40 Status WP3 Silvia Serreli
14:40 – 14:55
T3.1 – Fornitura di attività formative e trasferimento tecnologico alle aziende.
T3.2 – Attività di coaching, formazione e apprendimento
Salvatore Lampreu

14:55 – 15:05
T3.3 – Organizzazione di eventi di intermediazione per mettere in contatto chi ricerca innovazioni, chi le propone e chi le utilizza, con attività di riferimento e acquisizione di buone pratiche.
T3.5 – Supporto alle start-up innovative e alle attività di spin-off.
T3.6 – Supporto e stimolo alla creazione di reti tra le PMI.
Luca Pulina

15:05 – 15:15 T3.4 – Scouting di progetti innovativi – Antonio Usai
15:15 – 15:30: T3.7 – Monitoraggio costante e attività di feedback/analisi dell’impatto territoriale – Veronica Camerada

15:30 – 15:45
Coffee Break

WP4: Local Empowerment

15:45 – 16:05: Status WP4 e T4.2 – Organizzazione di eventi con l’obiettivo di mostrare e diffondere i risultati – Salvatore Lampreu
16:05 – 16:25: T4.1 – Elaborazione di storytelling digitali legate alle diverse aree del patrimonio culturale – Giulia Simi
16:25 – 16:40: T4.3 – Attività e progetti con l’obiettivo di coinvolgere le PMI oggetto del trasferimento tecnologico e le comunità locali – Veronica Camerada
16:40 – 16:50: T4.4 – Attività di diffusione dei risultati, utilizzando strumenti digitali e i social media – Laura Pandolfo
16:50 – 17:05
T4.5 – Attività di trasferimento legate a relazioni e risultati verso i responsabili delle decisioni politiche, con l’obiettivo di influenzare decisioni di politica tra un periodo strategico a lungo termine.
T4.6 – Sviluppo di linee guida per l’innovazione nelle PMI, considerando la necessità di superare il divario di genere e generazionale
Veronica Camerada

17:05 – 17:15: Conclusioni (Luca Pulina)

Ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte e contribuito al successo dell’evento.