
Titolo
Trasferimento di conoscenze per lo sviluppo del geoturismo tramite l’app PiForte
Autori
Nicola Careddu | ncareddu@unica.it
Ivan Etzo | ivan.etzo@unica.it
Giusy Cardia | giuseppina.cardia@unica.it
Affiliazione
Università degli Studi di Cagliari
Applicazioni nel settore Turismo o Beni Culturali
Geoturismo, Turismo culturale sostenibile
Tecnologie/Metodologie
Sviluppo di app mobili, Itinerari geoturistici digitali, Narrazione di geositi
Descrizione
Questo progetto si concentra sulla creazione di itinerari geoturistici basati sul patrimonio sardo di pietra forte (un tipo di pietra durevole) utilizzata in monumenti e siti geologici. L’iniziativa sfrutta l’innovazione digitale, in particolare attraverso lo sviluppo e la diffusione dell’app PiForte, per mettere in contatto i visitatori con questo patrimonio culturale e geologico unico.
Obiettivi e risultati attesi
Il progetto mira a migliorare la visibilità del patrimonio lapideo di Cagliari creando al contempo un modello replicabile per altre regioni sarde, come l’area del Sinis e Sassari, e per i siti che utilizzano la trachite di Fordongianus. Questi itinerari promuovono il turismo sostenibile promuovendo percorsi culturali alternativi e incoraggiando la gestione integrata dei siti tra PMI e istituzioni culturali.
Use Case: Itinerari Geoturistici a Cagliari Utilizzando l’App PiForte
Sviluppare itinerari digitali a Cagliari che mettano in risalto i siti storici e culturali realizzati con Pietraforte, preservando il patrimonio architettonico della città da una prospettiva innovativa poiché promuove la comprensione dell’ambiente urbano, della natura e della cultura e accresce l’apprezzamento e la necessità di conservazione e salvaguardia delle risorse naturali e culturali locali. Gli itinerari digitali implicano visite, apprendimento, apprezzamento e coinvolgimento nei geositi.
Obiettivi e risultati attesi
- Sviluppo di un’app che renda i geositi di Pietraforte più accattivanti.
- Tecniche di narrazione avanzate che uniscano formati fisici e digitali per arricchire l’esperienza dei visitatori.
- Uso innovativo di strumenti in visite guidate e altre attività per i visitatori, migliorando il valore educativo e di intrattenimento dei geositi coinvolti
- Un modello replicabile per altri geositi di Pietraforte e geositi costruiti in trachite situati in Sardegna